Dentini sani: 14 regole del Ministero della Salute

image

Ecco le 14 regole indicate dal Ministero della Salute per garantire dentini sani ai vostri bambini.

1 La salute e lo sviluppo armonico della bocca del bambino sono influenzati dall'allattamento al seno che va promosso e sostenuto.

2 Fin dai primi mesi di vita del bambino è importante curare l'igiene della sua bocca: detergi e strofina delicatamente dopo ogni pasto, o almeno due volte al giorno, le sue gengive con una garzina umida.


3 Quando nasceranno i primi dentini passa a usare uno spazzolino piccolo e morbido inumidito con l'acqua. I primi dentini a spuntare saranno quelli davanti (gli incisivi), seguiranno poi quelli di lato (canini e molari), in tutto saranno venti: dieci sopra e dieci sotto. Verso i due anni di età la dentatura da latte dovrebbe essere completa.


Non bagnare il ciuccio o la tettarella del biberon con la tua saliva, in questo modo potresti trasmettergli batteri dannosi.

5 Evita di passare il ciuccio o la tettarella nel miele o in altre sostanze dolci che potrebbero causare carie gravissime e dolorose.

 6 Verso i 18-24 mesi di vita dirada l'uso di ciuccio e biberon per passare all'uso di tazza e posate e a un'alimentazione solida.


7 Scegli con cura gli alimenti e pensa che tutto ciò che fa bene ai denti fa bene a tutto il corpo.


8 Evita di somministrargli alimenti e bevande zuccherate fuori dai pasti principali; non abituarlo a essere premiato o consolato con i dolci.


9 Prima e durante il sonno notturno dagli da bere solo acqua: la regola è si va a letto con i dentini puliti.Scoraggia cattive abitudini come succhiarsi il dito o mangiarsi le unghie che possono procurare gravi danni alla dentatura e alla bocca.


10 Rendi l'ambiente dove vive sicuro da possibili traumi accidentali che potrebbero interessare denti e mascelle.

11 Lascia che sia presente quando ti lavi i denti: ti imiterà, ma solo per gioco; ecco perché dovrai essere tu a guidarlo insegnandogli i primi gesti. Spazzola i suoi dentini con una dose di dentifricio per bambini, pari alla dimensione di una lenticchia.

12 Pulisci tutte le superfici: quelle dove mastica, quella verso l'interno, quella verso l'esterno sia sopra che sotto e non dimenticarti di pulire anche il dorso della lingua.

13 L'uso del fluoro aiuta a rinforzare la sua dentatura e a ridurre il rischio di carie: chiedi al dentista e al pediatra le dosi corrette di somministrazione.


14 Se sono presenti carie, queste devono essere curate perché, oltre a provocare molto dolore, possono rovinare i denti che nasceranno dopo. 

Ricordati di iniziare le visite di controllo a partire dai 3-4 anni.

Ti aspettiamo presso il nostro Studio dove troverai lo Specialista in Ortodonzia e Pedodonzia per avere tutte le risposte sulla salute dei dentini di tuo figlio in un ambiente costruito intorno a lui.

}